“Come procedere nella realizzazione e gestione del termovalorizzatore, come affrontare il tema del dimensionamento e le ricadute sui cittadini delle aree limitrofe? Queste le principali tematiche affrontate dalla UIL Lazio con il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, durante l’incontro richiesto dal sindacato di via Cavour.
“Incontro proficuo – commenta il segretario generale della UIL Lazio, Alberto Civica – perché è finalmente emersa qualche risposta. Sappiamo infatti che la procedura della scelta del progetto si articolerà in due fasi. Con la prima, quella della manifestazione di interesse, verrà individuata la proposta tecnica giudicata più rispondente alle caratteristiche richieste dall’Amministrazione. Tale proposta verrà successivamente messa a gara per la realizzazione vera e propria dell’impianto. Quanto invece al dimensionamento – prosegue Civica – obiettivo sarà una raccolta differenziata qualificata almeno del 55% affinché le 600 mila tonnellate inviate al termovalorizzatore siano sufficienti al mantenimento della città pulita. Inoltre sono previsti monitoraggi periodici sulla salute dei cittadini, su base volontaria, e una valutazione dei possibili interventi di riqualificazione di quella parte del territorio municipale. Il sindaco ci ha garantito, infine, che quando il termovalorizzatore entrerà a regime, grazie alla riduzione dei costi sostenuti, si potrà procedere gradualmente a un abbassamento delle tariffe della ta.ri per tutti i cittadini romani, mentre la produzione di energia e calore dall’impianto porterà benefici diretti ai cittadini del territorio”.