INFORMAZIONI

informare sui diritti nelle diverse tipologie di contratti e rapporto di lavoro (subordinato, collaborazione, autonomo, appalto).

Lavoro Subordinato

L’elemento essenziale di questa tipologia è la subordinazione, intesa come vincolo di soggezione personale della lavoratrice e del lavoratore al potere direttivo del datore di lavoro.

Questo aspetto riguarda sia le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative si il loro risultato .

Il vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro può realizzarsi con:

  • emanazione di ordini specifici, 
  • assidua attività di vigilanza e 
  • controllo dell’esecuzione delle prestazioni lavorative.

Collaborazione di Lavoro

Il cosiddetto lavoro parasubordinato, che indica un tipo di lavoro con caratteristiche intermedie tra quelle del lavoro subordinato e quelle del lavoro autonomo. Si tratta di forme di collaborazione svolte continuativamente nel tempo, coordinate con la struttura organizzativa del datore di lavoro, ma senza vincolo di subordinazione, così come disciplinato dal comma 2 art.2 del D.lgs. n. 81/2015

Lavoro Autonomo

E’ svolto da chi si obbliga a compiere nei confronti di un committente, a fronte di un corrispettivo, un’attività in proprio e senza vincolo di subordinazione

Lavoro in Appalto

È il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro (art. 1655 cc) e che per risultare “genuino” deve possedere tre elementi di base (art. 29 d.lgs. n. 276 del 2003):

  • organizzazione dei mezzi necessari da parte dell’appaltatore;
  • esercizio del potere organizzativo e direttivo nei confronti dei lavoratori utilizzati nell’appalto;
  • assunzione, da parte del medesimo appaltatore, del rischio d’impresa.